4
-
October 23, 2025

Vibe coding sicuro: come evitare i rischi e trasformare l’AI in un vantaggio competitivo

Scopri come Ncode Studio rende il vibe coding un approccio sicuro, scalabile e strategico, unendo AI e no code per costruire processi intelligenti.

Secondo un recente report di Gartner (2025), entro il 2026 oltre il 60% del codice sviluppato nelle aziende sarà generato dall’intelligenza artificiale. Un dato che racconta una trasformazione epocale nel mondo dello sviluppo software: le aziende stanno adottando il vibe coding, un approccio in cui l’AI collabora con lo sviluppatore nella scrittura del codice, accelerando drasticamente la produzione e la prototipazione. Ma come ogni rivoluzione, anche questa presenta una doppia faccia: velocità e produttività da un lato, rischi di sicurezza e perdita di controllo dall’altro.

Il lato oscuro del vibe coding

La maggior parte delle soluzioni di vibe coding si basa su modelli linguistici addestrati su enormi quantità di codice open source, spesso non verificato o vulnerabile. Questo comporta che, insieme all’efficienza, si rischi di importare falle di sicurezza, codice obsoleto o frammenti non compatibili con le architetture moderne.

Secondo un’indagine di Checkmarx (2024), solo il 18% delle aziende che utilizza AI per generare codice dispone di strumenti o policy approvate per controllare la qualità e la sicurezza del codice prodotto. Un dato che sottolinea un rischio reale: il vibe coding non governato può compromettere l’intera supply chain software, introducendo errori difficili da tracciare e mancanza di trasparenza su chi ha scritto cosa.

Come cambia lo sviluppo con il vibe coding

Nella pratica, il vibe coding permette di creare interi blocchi di codice in pochi minuti, testare nuove feature in tempo reale e ridurre il time-to-market del 40% (McKinsey, 2024). Ma non basta “saper usare i tool”: serve un metodo. Il vero punto di forza non è generare più codice, ma guidare l’AI in modo consapevole, strategico e controllato. Questo richiede nuove competenze: la capacità di tradurre obiettivi di business in prompt chiari, valutare i risultati, e soprattutto integrare l’AI in processi di sviluppo strutturati e documentati.

Il metodo Ncode Studio: il vibe coding come sistema sicuro e scalabile

In Ncode Studio crediamo che il vibe coding non debba essere solo un modo per “accelerare”, ma per costruire meglio. Abbiamo sviluppato un approccio che unisce AI, no code e architettura modulare, per garantire che ogni riga di codice generata dall’intelligenza artificiale sia:

  • Verificabile e tracciabile, grazie a un processo interno di validazione.
  • Sicura e documentata, con controlli di qualità e versioning integrati nel flusso di lavoro.
  • Scalabile, perché il codice generato è riutilizzabile e integrabile con API e sistemi aziendali esistenti.

Il risultato è un ecosistema di sviluppo collaborativo, dove l’AI potenzia il team, senza sostituirlo. L’intelligenza artificiale genera la base, ma è la mente umana, con intuizione e strategia, a guidarla verso il risultato giusto.

Dal rischio alla strategia

Il vibe coding può essere un’arma a doppio taglio: accelera lo sviluppo, ma può amplificare le vulnerabilità. Per questo in Ncode Studio lo utilizziamo come strumento di intelligenza aumentata, non automatizzata. Per noi la differenza è tutta qui:

  • Non generiamo codice, costruiamo processi intelligenti.
  • Non sostituiamo il developer, lo potenziamo.
  • Non cerchiamo la velocità fine a sé stessa, ma la scalabilità sostenibile.

Il futuro dello sviluppo software non sarà scritto solo da chi sa programmare, ma da chi saprà collaborare con l’AI in modo strategico. In Ncode Studio, questo futuro è già realtà: un vibe coding sicuro, trasparente e pensato per creare valore reale, non solo velocità.

Ncode Studio S.r.l
Strada delle Milane 2b
43014 Medesano (PR)
VAT: IT 03072140340

Capitale sociale: €10.000,00
Numero REA: PR - 354716
Copyright © 2024 Ncode Studio. Tutti i diritti riservati. Privacy PolicyCookie PolicyTermini e condizioni